Quando un’opera d’arte da autodeterminata diventa determinante? Quando si assiste al movimento di un’emozione dalla tela alla mente dell’osservatore: solo allora l’opera d’arte può dirsi realmente riuscita. Come montagne a picco sul mare, l’assalto creativo di O.Klit (Potenza, 1975) si staglia sul bianco naturale della tela. I suoi lavori riattivano un processo di elaborazione emozionale […]
Autore: Carlo Maria Nardiello
Antonio Del Donno e la pregnanza geometrica

Nel sovrastimato panorama delle arti contemporanee longevità fa rima con memoria: Antonio Del Donno (Benevento, 1928), liberatosi del peso di apparire, ha scelto di condurre un’esistenza “ai margini”, mai toccato da euforie modaiole, visceralmente legato al proprio mestiere. Una carriera artistica lunga settant’anni non può sondarsi tramite il filtro traduttivo di fulminee occasioni o correnti […]
Romano Buratti e l’euforia del villaggio umano

Inserito nell’archivio della galleria d’arte moderna di Roma, Romano Buratti (Cesena, 1937) da oltre quarant’anni affascina la critica e il pubblico di tutta Europa. Il risultato di un così incondizionato e unanime plauso è raggiunto dall’artista senza compromessi, senza logiche à la mode o sensazionalismi: esso è il frutto intimamente connesso alla leggiadria umorale – […]
Ulisse, re-inventore del Passato

I quadri di Ulisse (Osimo, 1957) pongono in essere l’immediato confronto tra ciò che è stato e ciò che è, da un lato enfatizzando il trascorrere del tempo, dall’altro annullandolo: in verità, la Storia illustrata da Ulisse non ha mutato il mondo immobile di conventi, seminari, rifugi di frati e monache. I soggetti e gli oggetti ritornano […]
Incontro con Alberto Molinari

Times New Romance -Display of Arts- incontra Alberto Molinari, procuratore dell’Archivio Antonio Del Donno. Da oltre vent’anni Alberto, con professionalità e spirito critico, cura ogni aspetto delle attività connesse al maestro di Benevento, dall’allestimento delle mostre alla vendita delle opere, dalla pubblicazione dei cataloghi ai rapporti con la critica, mettendosi a servizio dell’arte contemporanea. Qui racconta com’è nato l’Archivio, quali gli obiettivi e i prossimi appuntamenti.
Il Vittoriale degli Italiani e di Gabriele d’Annunzio

Gabriele d’Annunzio non è stato solo un egregio romanziere, un navigato poeta, un raffinato drammaturgo, un sensibile giornalista di costume e un infaticabile amante: d’Annunzio è stato anche un “imaginifico” architetto, artefice del Vittoriale degli Italiani, a Gardone Riviera, eretto tra il 1921 e il 1938. Notoriamente attratto dal Bello, adepto fedele dell’Estetismo, il Vate […]
Riga, vita (e vite) della capitale della Lettonia

Riga si riconosce dai colori. E dalle facciate dei palazzi. I giardini sparsi ovunque, il fiume Daugava che apre alle vie del centro, i tetti che amoreggiano col cielo, i musei che in numero superano gli alberghi, i localini che si aprono sulla strada di giorno e di notte invitano a non uscirvi più, finanche […]